Nel bene o nel male, il Capitano è sempre il Capitano.
Rilancio KTM AG
11-07-2025 - Il ritorno di KTM AG: riavviate le linee produttive dopo mesi di stop.
11 Luglio 2025
KTM AG riprende la produzione in Alta Austria dopo mesi di stop. Fine della cassa integrazione, ritorno dei lavoratori e nuovo slancio grazie a Bajaj.
La ripartenza delle linee produttive segna un nuovo capitolo per KTM AG e offre un segnale di fiducia all'intero settore motociclistico europeo. Dopo mesi di stop forzato e una complessa ristrutturazione aziendale, la storica casa motociclistica austriaca ha riavviato le attività nei suoi stabilimenti in Alta Austria, riportando entusiasmo e ottimismo tra i lavoratori e gli addetti ai lavori.
Secondo Friedrich Baumgartner, presidente del consiglio di fabbrica di KTM, “si percepisce un miglioramento del clima interno”, una dichiarazione che riflette l’atmosfera positiva generata dalla ripresa delle attività produttive. Gli impianti di Mattighofen e Munderfing sono tornati operativi il 28 luglio, un evento che rappresenta una svolta decisiva non solo per l’azienda, ma per l’intero comparto delle due ruote a livello continentale.
Il riavvio coinvolge tutte e quattro le linee di produzione, che al momento operano nella fascia mattutina dalle 6 alle 14. La sospensione delle attività, protrattasi per diversi mesi, era stata causata principalmente da problemi legati alle catene di approvvigionamento e dalla necessità di riorganizzare la struttura operativa interna. L’interruzione ha imposto un’attenta pianificazione per garantire una ripresa graduale ma solida, secondo quanto confermato dai vertici aziendali.
KTM AG, tabella di marcia come da programma.
La tabella di marcia per il ritorno alla normalità sta procedendo secondo le previsioni iniziali, con segnali incoraggianti sia sul fronte organizzativo che produttivo. Circa 60 dipendenti avevano già ripreso servizio nei giorni precedenti la riapertura ufficiale, occupandosi della preparazione degli impianti e della riattivazione dei canali di fornitura, essenziali per assicurare l’arrivo dei materiali necessari alla produzione.
partire da agosto, verrà meno anche il regime di cassa integrazione che aveva sostenuto i lavoratori durante il periodo di inattività, con l’obiettivo dichiarato di ristabilire rapidamente la piena occupazione. Questo passo è fondamentale per garantire una ripresa solida e per rafforzare il legame tra azienda e forza lavoro, dopo un periodo segnato da incertezza e sacrifici condivisi.
Nonostante i progressi, il primo semestre dell’anno ha evidenziato performance finanziarie inevitabilmente compromesse. I ricavi sono scesi a 425 milioni di euro, una diminuzione significativa rispetto agli standard dell’azienda. La drastica riduzione delle scorte ha creato una situazione paradossale: alcuni modelli risultano difficilmente reperibili, costringendo i concessionari a ricorrere a scambi tra colleghi per soddisfare le richieste della clientela.
Sul piano economico, Pierer Mobility ha potuto contare su un miglioramento notevole della propria posizione finanziaria. L’indice di capitale proprio ha raggiunto il 27%, mentre l’indebitamento netto è sceso a 756 milioni di euro, ben al di sotto degli 1,8 miliardi iniziali. Questo risultato è stato possibile grazie all'intervento strategico del partner indiano Bajaj, che ha investito oltre 600 milioni di euro e ha assunto un ruolo chiave nella governance aziendale. Il supporto di Bajaj ha rappresentato una vera e propria svolta, permettendo a KTM AG di rafforzare la propria solidità finanziaria e di pianificare il futuro con maggiore serenità.
La ripresa delle attività produttive di KTM AG si configura quindi come un segnale di speranza e di rilancio per il settore motociclistico europeo, ancora alle prese con le incertezze legate all'instabilità delle catene di approvvigionamento e ai cambiamenti nelle dinamiche di mercato. La sfida principale per il prossimo futuro sarà quella di mantenere costante la produzione e di rispondere con efficacia alle richieste di una clientela sempre più esigente, consolidando la posizione di KTM come leader di riferimento nell'innovazione e nella qualità.